Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €
- Adrighetti
- Antonio Viglione e Figli
- Assuli
- Biondelli
- Borgo delle Oche
- Cascina del Monastero
- Cascina Lana
- Cascina Val del Prete
- Enzo Boglietti
- Giancarlo Burlotto - Cascina Massara
- Giribaldi
- I Carpini
- La Biòca
- Le Masciare
- Leonardo Ronfini
- Orzan
- Petrini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Santa Clelia
- Sergio Marchisio
- Tommaso Bosco
- VisAmoris
- Yannick Prevoteau
- Zanotelli
"FAIV" Blanc de Blancs Spumante Brut Metodo Classico 2013 - Sergio Marchisio
Cantina: Sergio Marchisio
Ultime recensioni
Per Andrea G. (Vienna, Austria) il 31 Ago. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Poggiosecco
![]() |
|
Come leggere la profondità grazie al velluto di una morbidezza infinita: quella del Chianti Riserva, affinato per due anni in vasche di cemento. E' uno dei segreti meglio custoditi di Poggiosecco, esemplare azienda biodinamica di Cerreto Guidi, nell'area del Montalbano tra Firenze e Siena, su colline di calcare e arenaria a due passi da Vinci, rinomatissime per la viticoltura d'eccellenza.
Nel caso di Poggiosecco, poi, saper leggere la natura è la missione dell'azienda, certificata biologica. Strategia steineriana: restituire fertilità al suolo irrobustisce le viti, al punto da rendere superflui i trattamenti, oltre a quelli biodinamici che armonizzano terra e cielo, stagioni e cicli cosmici. A parte il Sangiovese, principe assoluto del distretto toscano del Chianti, Poggiosecco si destreggia alla grande con Cabernet, Merlot e Malvasia, spingendosi fino ai vini frizzanti (anche non filtrati) fatti con Vermentino e Canaiolo.
Non è solo questione di accuratezza etica, di vinificazione biodinamica e affinamenti prolungati: è il piacere puro di una Toscana di prima classe, genuina, facilissima da bere. Un'autenticità assoluta, che parla la lingua dei grandi vini.